TUTTI GLI ARTICOLI

Weekend a Catania: cosa vedere e dove andare

Di Locauto-

Catania, la "città nera" che rinasce incessantemente dalle ceneri del suo vulcano, l'Etna, è una destinazione che pulsa di vita, storia e sapori inconfondibili. Perfetta per un weekend, questa città siciliana offre un mix esplosivo di architettura barocca, vivaci mercatini, escursioni mozzafiato e una cucina che conquista il palato. La sua storia di continue distruzioni e ricostruzioni, come quella che ha plasmato l'attuale volto barocco dopo il terremoto del 1693, non è solo un racconto del passato; essa testimonia una profonda resilienza e uno spirito indomito che permea ogni angolo della città. In questo articolo, ti diamo qualche suggerimento per non perderti tutte le cose più belle da vedere a Catania.

Weekend a Catania: cosa vedere il primo giorno

Il weekend inizia nella magnifica Piazza Duomo, il vero cuore pulsante di Catania. Qui si è accolti da "U Liotru", l'iconico elefante di pietra, simbolo e protettore della città. La piazza stessa è un trionfo del Barocco, incorniciata dalla maestosa Cattedrale di Sant'Agata e da imponenti palazzi come il Palazzo degli Elefanti. Non si può perdere la Fontana dell'Amenano, dove è possibile intravedere il fiume sotterraneo che scorre sotto la città.

A pochi passi da Piazza Duomo, ci si può immergere nell'autenticità catanese visitando La Pescheria, lo storico mercato del pesce. È una vera festa sensoriale di colori, suoni e profumi , dove si può assistere alla vivace "vuciata" dei commercianti e gustare pesce freschissimo. La Pescheria si trasforma quotidianamente da vivace mercato mattutino a un'area di ristoranti all'aperto la sera. Per pranzo, si consiglia la Trattoria La Paglia o l'Osteria Antica Marina, entrambe vicine al mercato e rinomate per i piatti di pesce fresco.

Nel tardo pomeriggio puoi proseguire l'esplorazione lungo via Etnea, la principale arteria cittadina che si estende per 3 km in direzione dell'Etna, offrendo scorci mozzafiato del vulcano. Questa via pedonale è il paradiso degli amanti dello shopping, ricca di negozi e caffè. Lungo il percorso, si possono anche ammirare i capolavori del barocco siciliano. Una deviazione su via dei Crociferi, Patrimonio UNESCO, è d'obbligo: una strada breve ma densa di capolavori barocchi come la Chiesa di San Benedetto e l'Arco di San Benedetto.

Dove andare il secondo giorno a Catania

Un weekend a Catania non sarebbe completo senza un'escursione sul maestoso Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa. Molti tour operator offrono escursioni di mezza giornata, perfette per chi ha poco tempo e spesso includono degustazioni di prodotti tipici locali. Le escursioni sono adatte a tutti, anche a famiglie e anziani.

Al rientro dall'Etna, il pomeriggio può essere dedicato alla cultura. Noi ti consigliamo di visitare il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena, uno dei più grandi complessi monastici d'Europa, oggi sede universitaria, nei cui sotterranei potrai ammirare antichi mosaici romani. In alternativa, puoi esplorare il Castello Ursino, una fortezza del XIII secolo che ospita il Museo Civico. Per un'immersione nella Catania "segreta", si può considerare una visita al Teatro Romano e Odeon o all'Anfiteatro Romano di Piazza Stesicoro.

La sera puoi goderti la movida catanese, intensa e vivace soprattutto nel centro storico (attorno a Piazza Duomo, Piazza Università e Piazza Teatro Massimo). Ovviamente, non puoi lasciare Catania senza assaggiare i suoi piatti iconici: la pasta alla norma, l’arancino, il cannolo siciliano, la granita con la brioche e la carne di cavallo sono i prodotti su cui puntare, magari provando l’emozione di cenare in una grotta lavica.

Catania’s historic center is compact and easily explored on foot, but for longer distances or to move around entirely at your own pace you can consider renting a car from our Catania car rental office or another Locauto branch in Sicily.