TUTTI GLI ARTICOLI

Weekend a Torino: cosa vedere e dove andare

Di Locauto-

L’inizio dell'autunno è uno dei momenti migliori per scoprire Torino, con il suo fascino elegante e un po' misterioso accentuato dalla luce calda e dorata di questa stagione. Nell’articolo di oggi, ti proponiamo qualche idea per un itinerario di un fine settimana a Torino per vivere la città in modo autentico e non perderti le sue attrazioni principali.

Cosa vedere in 2 giorni a Torino: itinerario classico

Se ami la storia, l'architettura maestosa e i fasti del passato, questo itinerario è quello che fa per te, soprattutto se è la prima volta che visiti Torino e vuoi sfruttare al massimo le 48 ore del fine settimana. Il sabato, appena parcheggiata l’auto appena fuori dal centro, prendi la metropolitana e raggiungi Piazza Castello, il cuore pulsante di Torino, dove si ergono il Palazzo Reale e Palazzo Madama, due fra i palazzi-simbolo dell’ex capitale d’Italia con i loro sfarzosi appartamenti reali e le collezioni d'arte.

Una volta terminata la tua visita, prosegui sotto i portici della celebre via Roma fino a Piazza San Carlo, considerata il "salotto buono" della città. Nel pomeriggio, immergiti nella spiritualità e nel mistero del Museo Egizio, il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo: metti in conto almeno un paio d’ore per visitare questa perla dell’offerta museale sabauda. Per guadagnare tempo, puoi optare per una cena in uno dei ristoranti del centro storico o appena fuori, in direzione del Mercato Centrale: l’offerta gastronomica è varia, con proposte adatte a tutte le tasche e che spaziano fra Piemonte e cucina orientale, e ovunque puoi assaggiare uno o più calici degli straordinari vini locali.

Dopo un sonno corroborante, la domenica puoi dedicarti alla scoperta delle residenze reali fuori dal centro, come la Reggia di Venaria Reale con i suoi giardini, un capolavoro barocco dichiarato Patrimonio UNESCO. In alternativa, visita la Palazzina di Caccia di Stupinigi, un'elegante residenza di caccia settecentesca. Nel pomeriggio, torna in città per un'ultima esplorazione: fra le tantissime opzioni disponibili, una delle più gettonate per chi visita Torino per la prima volta è l’ascesa alla Mole Antonelliana, il punto focale della skyline torinese, insieme al Museo Nazionale del Cinema, un'esperienza interattiva e divertente che ti porterà nel magico mondo della settima arte. Per entrambe le attrazioni è consigliabile prenotare l’ingresso con ampio anticipo.

Idee meno gettonate per un weekend a Torino alternativo

Se preferisci esplorare Torino lontano dai circuiti turistici più classici, un’idea alternativa è quella di esplorare i luoghi legati alla Torino esoterica: si dice infatti che Torino sia divisa tra magia bianca e magia nera e ci sono tour guidati che ti porteranno a scoprire i luoghi che si nascondono dietro questa leggenda, come la fontana dell'Angolo della Magia Bianca.

Un altro possibile circuito è quello legato alla storia industriale della città, un’altra tessera importante del mosaico che ne compone la complessa identità: puoi visitare il quartiere del Lingotto, dove si trova l'ex fabbrica FIAT con la sua celebre pista sul tetto, oggi convertita in un centro polifunzionale, oppure la Pinacoteca Agnelli, che ospita opere di Matisse e Picasso, e concederti una cena in uno dei ristoranti all'interno dell'ex stabilimento.

Se preferisci, invece, provare l’esperienza del torinese DOC immergendoti nell’anima più autentica del capoluogo sabaudo, goditi una passeggiata lungo il Po nel Parco del Valentino, visitando il suggestivo Borgo Medievale, o esplora il Balôn, il mercato delle pulci più antico d'Europa, un vero paradiso per chi cerca oggetti unici. Puoi invece dedicare la domenica a un percorso enogastronomico tout court, partendo con un bicerin e una degustazione di cioccolato in una delle storiche caffetterie del centro, per poi provare le celebri specialità della cucina torinese come bagna cauda e agnolotti del plin.

panoramica della città di Torino

Vuoi esplorare Torino in macchina per sfruttare ancora di più ogni tuo momento qui? Rivolgiti a uno dei nostri uffici di noleggio in Piemonte per trovare la soluzione logistica più adatta a te (in particolare, trovi moltissimi autonoleggi Locauto a Torino a cui rivolgerti).