Hai in programma una visita di piacere o di lavoro nella bella Pisa e viaggerai in macchina? Le informazioni che trovi in questo articolo ti aiuteranno a programmare il tuo viaggio evitando multe e altre brutte sorprese sui suggestivi lungarni della città della torre che pende!
La zona a traffico limitato di Pisa si estende su tutta l’area del centro storico, da entrambe le parti del fiume Arno, ed è delimitata a nord da via Brennero e a sud da piazza Vittorio Emanuele II. Ne rimangono fuori la pista ciclabile del Trammino, che può essere utilizzata per muoversi in città una volta parcheggiata la propria auto, e le due stazioni ferroviarie principali di Pisa, la stazione centrale e quella di San Rossore a nord-ovest.
Il divieto di accesso alla ZTL pisana è valido per tutti i veicoli tranne ciclomotori e motoveicoli, che possono invece entrare senza autorizzazione. È tuttavia previsto l’accesso libero per i veicoli elettrici a noleggio previa richiesta da presentarsi al Centro di Controllo ZTL, mentre le attività artigianali e professionali che hanno bisogno di entrare nel centro di Pisa per motivi di lavoro possono fare richiesta di un permesso a pagamento. Consulta comunque sempre il sito web del comune di Pisa per tutte le informazioni più aggiornate.
Pisa è una città piccola, ma molto turistica; il centro storico in particolare è sempre affollato da grandi torme di turisti curiosi di visitare i monumenti che compongono la splendida Piazza del Duomo, nota anche come Piazza dei Miracoli, dove sorgono il Battistero, il Camposanto monumentale, il Duomo e la Torre Pendente. Per questo trovare parcheggio a Pisa potrebbe richiedere un po’ di fatica, soprattutto se cerchi posteggi gratuiti vicini al centro.
Innanzitutto potrebbe valer la pena cercare un albergo in centro proprio perché in genere le strutture offrono posteggi privati e convenzioni con il Comune per l’ingresso in ZTL; se però sei qui solo di passaggio o preferite soggiornare fuori dal centro, allora puoi usufruire dei parcheggi centrali, a pagamento dalle 8 alle 20 con tariffe che variano fra i 2.50€ e i 3.5€ all’ora, oppure utilizzare i parcheggi privati posti ai limiti della ZTL: ne trovi uno proprio in prossimità di Piazza dei Miracoli, in alternativa ne troverai altri in piazza Andrea del Sarto e nei pressi della stazione centrale. In ogni caso non preoccuparti: come già detto, la città è facilmente percorribile a piedi.
Pisa è ben collegata con le altre province toscane, in particolare Firenze, a 90 km di distanza, che può essere raggiunta in circa un’ora e venti di macchina utilizzando la strada Fi-Pi-Li. Più vicina è Lucca, un vero gioiello di arte e architettura, a soli 20 km verso l’interno della Toscana: per arrivarci puoi usare l’autostrada A11 oppure percorrere la SS12 per una guida più tranquilla e panoramica.
Cerchi un’auto a noleggio per guidare nella città della torre pendente o partire da qui per visitare le altre città d’arte della regione? Consulta la nostra pagina dedicata all’ufficio di noleggio a Pisa oppure gli altri autonoleggi Locauto in Toscana.